Nel 2014, al Simposio di Metallo ha partecipato l'artista svedese Niklas Fännick. Proprio lui ci ha fatto conoscere il libro tedesco-inglese Hephaistos, pubblicato annualmente, in cui vengono presentati ogni anno gli artisti che lavorano con il metallo, e ci ha consigliato anche alcuni altri artisti che potessero partecipare al Simposio. Ci ha anche inviato un'e-mail con il link al sito web dell'artista australiano Matt Hill.
Matt Hill realizzava opere bellissime e noi organizzatori avevamo la sensazione di non poterci semplicemente permettere tale artista. Visto però che avevamo programmato di invitare al Simposio del Metallo artisti degli altri continenti, dopo aver negoziato con gli sponsor siamo riusciti ad ottenere anche più soldi. Solo allora abbiamo azzardato contattare Matt Hill. Stando alle sue parole, egli ha pensato in un primo momento che si trattasse di uno scherzo, ma subito dopo ha consentito. Più tardi ci ha detto che si era sentito come se avesse vinto uno dei biglietti per la fabbrica di cioccolato di Willy Wonka (Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato). E noi eravamo al settimo cielo.
Nel marzo è accaduta in Francia una cosa che non avremmo immaginato che potesse influenzare in qualche modo il Simposio, eppure così è stato. In Francia, in effetti, un bracconiere ha ucciso nello zoo Vince, cucciolo di rinoceronte. Una settimana più tardi è stata pubblicata la notizia che a causa della predetta vicenda, nello zoo di Dvůr Králové hanno asportato il corno al loro rinoceronte, per motivi preventivi. Anche Matt Hill è venuto a sapere, in Australia, della vicenda accaduta nello zoo francese. Ci ha poi chiesto di poter rimanere una settimana in più per realizzare in metallo proprio un rinoceronte. Dopo esserci consultati con i nostri partner che erano d'accordo, dicendo che valeva la pena, abbiamo approvato la richiesta di Hill.
Qualche settimana più tardi, Matt Hill ci ha comunicato che per la realizzazione del rinoceronte gli sarebbe servita una piegatrice magnetica di lamiera. La macchina di cui necessitava costava però 67.000 CZK. Per noi è stato uno shock. Eppure il premio, cioè il rinoceronte, era per noi troppo attraente. Abbiamo quindi chiesto ad altre aziende se non volessero partecipare all'evento in qualità di sponsor, e siamo riusciti ad ottenere la macchina con uno sconto notevole. Vale a dire, quando Matt Hill è arrivato, tutto era già pronto per lui. In base ai suoi disegni CAD abbiamo addirittura fatto fare i ritagli in lamiera in acciaio Corten.
Nel corso della prima giornata del Simposio del Metallo, Matt Hill ha cominciato a segnare i pezzi. Sembrava stesse assemblando i tasselli di un puzzle. Nei primi giorni ha assemblato l'intera testa del rinoceronte, svelando così la sua intenzione anche al pubblico. Egli ha lavorato sulla sua opera, cui ha dato il nome Hope, cioè Speranza, per due settimane, dedicandola alla memoria del rinoceronte Vance, ucciso in modo così inutile nello zoo francese. Ci auguriamo che il rinoceronte di Matt Hill non rimanga, alla fine, l'unico rinoceronte della Repubblica Ceca ad avere ancora il corno sul suo posto.
L'opera è disponibile su GPS 50.4075161N, 14.9210219E
Per maggiori informazioni su questo artista, fare clic qui:
https://www.matthillprojects.com/
https://www.facebook.com/matthillprojects/
https://www.instagram.com/matthillprojects/