Rik Beuselinck, autore della fontana che si trova davanti all'Ufficio Informazioni, ci ha raccomandato Thierry Lauwers. Anche se il suo sito web non è stato allora sufficientemente convincente, ci siamo fidati del consiglio di Beuselinck. Thierry Lauwers ha consentito di partecipare al Simposio del 2015, e quando ci ha inviato il suo progetto, ne siamo rimasti entusiasti. Qualche giorno più tardi ci ha inviato anche la lista del materiale necessario, indicando tra l'altro che gli servivano 9 pneumatici per la sua opera che doveva essere intitolata Escape (Fuga).
C'era dunque da chiedersi dove trovare 9 pneumatici dalle dimensioni identiche. Non appena ci ha fatto sapere che non richiedeva pneumatici nuovi di zecca, ci siamo rivolti a varie autodemolizioni e ad autofficine. Era in quel modo che alla fine siamo riusciti a trovare gli pneumatici. Thierry Lauwers è stato il primo partecipante ad arrivare in macchina, anche se gli avevamo offerto un biglietto di volo: voleva lavorare con i propri utensili e strumenti.
Nella sua opera si cela anche un profondo simbolismo. L'uomo sta sempre rincorrendo qualcosa, e l'unico periodo tranquillo della sua vita è rappresentato, in sostanza, da quei 9 mesi precedenti alla sua nascita. Per questo motivo, i nove pneumatici raffigurano i 9 mesi della gravidanza. Dopo la nascita, però, l'uomo si trova sempre solo "in fuga".
L'opera è disponibile su GPS 50.4131408N, 14.9115417E
Per maggiori informazioni su questo artista, fare clic qui:
https://www.facebook.com/thierry.lauwers
https://www.instagram.com/thierrylauwers/
https://twitter.com/thierrylauwers